Ricerca libera

61 risultati per della
Dottor Antonio
L'orto in cucina - Almanacco 1886
209243 1886 , Milano , Casa Editrice Guigoni 50 occorrenze

L'orto in cucina - Almanacco 1886

Anice stellato. — (Illicum anisatum) Fr. Badiane. - Ted. Badian. - Ingl. Aniseed -Tree, detto anche dal Redi Finocchio della China.

Vedi tutta la pagina

Pagina 10


L'orto in cucina - Almanacco 1886

merito della sua ristorazione.

Vedi tutta la pagina

Pagina 10


L'orto in cucina - Almanacco 1886

della vescica e perfino a detta del medico ateniese Chairetes contro l'idrofobia. All'incontro non sono convenienti agli isterici, agli ipocondriaci, ma

Vedi tutta la pagina

Pagina 12


L'orto in cucina - Almanacco 1886

poca lode. Erano celebrate quelle di Ascrea, che era un paesucolo sterile della Beozia e forse non avevano che quelle. Marziale diceva che questo cibo da

Vedi tutta la pagina

Pagina 13


L'orto in cucina - Almanacco 1886

eccitante l'insania, e come era disprezzato dalle capre, doveva fuggirsi dagli uomini e così predicò Galeno, ma i popoli della Mauritania lo avevano per un

Vedi tutta la pagina

Pagina 15


L'orto in cucina - Almanacco 1886

In Inghilterra se ne fa una specie di conserva rinfrescante. I fiori della borragine, si possono adoperare per tingere l'aceto in turchino. In

Vedi tutta la pagina

Pagina 16


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il Carciofo della famiglia dei cardoni è un caule di 5 o 6 piedi indigeno. Vuole esposizione meridionale, essere difeso dai freddi, terreno lavorato

Vedi tutta la pagina

Pagina 19


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il Cardone da Cardo punta, pianta provvista di aculei è un caule biennale indigeno nostro e della Francia meridionale. Nel linguaggio dei fiori

Vedi tutta la pagina

Pagina 20


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il suo nome dal greco Daucus che vuol dire bruciare, perchè i semi della carota si ritenevano molto riscaldanti. Vuolsi originaria dalle sponde del

Vedi tutta la pagina

Pagina 21


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il suo nome che viene dal greco, significa Forza. Pianticella annuale, indigena, della Spagna e dell'Italia. Si semina in Aprile e Maggio in bona

Vedi tutta la pagina

Pagina 26


L'orto in cucina - Almanacco 1886

ligneo e del tiglioso. Si rimedia a ciò mettendo nella pentola in cui bollono, della cenere nella quantità di un ovo, e che sia chiusa in un

Vedi tutta la pagina

Pagina 27


L'orto in cucina - Almanacco 1886

pianticella à odore aromatico e gradevole, sapore anisato che cresce col crescere della pianta, che perde col disseccarsi. Si coltiva per uso culinario e si

Vedi tutta la pagina

Pagina 27


L'orto in cucina - Almanacco 1886

. Deudelion — cresce nei luoghi umidi sabbiosi e viene adoperata al principio della primavera come insalata, è amarissima. Della cicoria si mangiano tanto le

Vedi tutta la pagina

Pagina 28


L'orto in cucina - Almanacco 1886

irrigandole, e quando sono della grossezza d'un dito mignolo si trapiantano. La semente conserva la sua virtù di germogliare per tre anni. Molte varietà

Vedi tutta la pagina

Pagina 30


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Varrone dice che cucumis viene da cucumeres a curvitate dictos, quasi circumvimeres, cioè che desumono il nome della forma. Nel linguaggio dei fiori

Vedi tutta la pagina

Pagina 31


L'orto in cucina - Almanacco 1886

però indigesta ; meglio mescolarla alla circoria. La si coce anche per zuppa e minestra, ma cotta perde molto della sua virtù. I rami fioriti

Vedi tutta la pagina

Pagina 32


L'orto in cucina - Almanacco 1886

L'Endivia è sorella germana della cicoria; con lei divide la patria e la maniera di essere coltivata. È caratterizzata dalle foglie più o meno

Vedi tutta la pagina

Pagina 33


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Artemisia da Artemos, sano, per le sue qualità medicinali. Arboscello indigeno. Vuolsi originario della Siberia, è perenne, ma ogni due o tre anni

Vedi tutta la pagina

Pagina 33


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Erba amara. — (Balsamita Suaveolens). Mil. Erba amara, erba S. Peder, S. Maria, della Madonna. - Fr. Tanaisie. - Ted. Balsamfarren. - Inglese

Vedi tutta la pagina

Pagina 34


L'orto in cucina - Almanacco 1886

cornetti. Questo legume nutriente fornisce grande tributo alla cucina, ma è più o meno flattulento a seconda della qualità, quantità e degli stomachi

Vedi tutta la pagina

Pagina 34


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Pianticella vivace, aromatica, originaria della Siria. Nel linguaggio dei fiori: forza, robustezza. Cresce spontanea nei luoghi aprichi e soleggiati

Vedi tutta la pagina

Pagina 39


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Polenta in Frittura. — Preparate una polenta di farina gialla fatta nel latte con sale. Fredda che sia dividetela con un filo in fette della

Vedi tutta la pagina

Pagina 41


L'orto in cucina - Almanacco 1886

giusta il detto della salernitana colorisce graziosamente la faccia e dà buon umore.

Vedi tutta la pagina

Pagina 43


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Pianticella annuale originaria della Mesopotamia che dà il noto legume coltivato molto in Francia e nel Vallese. Vuol terreno sciolto, asciutto, non

Vedi tutta la pagina

Pagina 45


L'orto in cucina - Almanacco 1886

chiamava lente Pelusiaca perchè Pelusio era come il grande mercato della Tebaide e dell'Egitto, da dove pel Nilo discendevano le lenti fino ad

Vedi tutta la pagina

Pagina 46


L'orto in cucina - Almanacco 1886

principale ingrediente della birra, uso conosciuto fino dagli antichi Egizj. Il luppolo è anche pianta eminentemente medicinale, se ne fanno decotti

Vedi tutta la pagina

Pagina 49


L'orto in cucina - Almanacco 1886

farina per toilette. Tanto il luppolo come il lupino possono somministrare materia alla fabbricazione della carta.

Vedi tutta la pagina

Pagina 49


L'orto in cucina - Almanacco 1886

. Della maggiorana selvatica, (vulgare) e precisamente delle sue foglie e dei fiori essicati se ne servono i Toscani per aspergere le acciughe inoliate

Vedi tutta la pagina

Pagina 50


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Pianta annua dell'Asia, Africa ed America, il cui frutto è bislungo, cilindrico, color pavonazzo, giallo o bruno, a norma della varietà. Si semina in

Vedi tutta la pagina

Pagina 50


L'orto in cucina - Almanacco 1886

piacevole, piccante, sapore amarognolo alquanto di canfora, della quale è ricca, eccita dapprima un calore alla bocca, su di che segue un grato fresco. Si

Vedi tutta la pagina

Pagina 51


L'orto in cucina - Almanacco 1886

quali i più pregiati ed energici sono gli inglesi. A conservarne le foglie si colgono prima della fioritura. Ecco l'origine della menta. Proserpina

Vedi tutta la pagina

Pagina 52


L'orto in cucina - Almanacco 1886

L'Orzo dopo il frumento ed il riso è il cereale che serve più d'ogni altro all'alimentazione dell'uomo. Si crede originario della Palestina e della

Vedi tutta la pagina

Pagina 54


L'orto in cucina - Almanacco 1886

si piantano i così detti occhi che sono le parti della patata accennanti al germoglio, cessato il gelo da metà Marzo in avanti. Si conservano per tutto

Vedi tutta la pagina

Pagina 57


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Gli sforzi fatti da Parmentier per convincere gli ostinati sono incredibili. Il 25 agosto 1785, proprio un secolo fà, il giorno della sua festa

Vedi tutta la pagina

Pagina 59


L'orto in cucina - Almanacco 1886

La pimpinella (da bipennula, per le foglie bipennate) detta anche salvastrella, è originaria della Germania. Ve ne ànno 5 specie. E pianticella

Vedi tutta la pagina

Pagina 62


L'orto in cucina - Almanacco 1886

, non teme il freddo. È della famiglia dell'aglio e delle cipolle, delle quali divide la patria e la maniera di coltivazione. La parte edule è la

Vedi tutta la pagina

Pagina 67


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il suo nome dal greco Selidon, o, secondo altri, da Petrosselene, pietra di luna, avendo i semi la forma d'una luna nascente. Vuolsi originario della

Vedi tutta la pagina

Pagina 68


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Salsa di prezzemolo. — Pestate nel mortajo una buona manciata di prezzemolo con della mollica di pane inzuppata nell'aceto e spremuta. Passate il

Vedi tutta la pagina

Pagina 69


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il Ramolaccio, o Armoracio, è radice annuale, indigena, originaria della China. Vuole terreno sciolto, pingue e a buona esposizione, abborre il

Vedi tutta la pagina

Pagina 71


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Ne parla perfino Seneca nell'Ep. 87. - Olivetum cum rapo suo tranferre. I Greci magnificavano quelle di Corinto, della Francia e della Beozia. Erano

Vedi tutta la pagina

Pagina 72


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Il Rapunzolo o rapenzolo è una radice erbacea della grossezza del mignolo, perenne, indigena, bianca, fragile, carnosa e tenera. Dà fiori da Maggio a

Vedi tutta la pagina

Pagina 74


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Risotto Milanese. — Fate friggere in una casseruola del burro e della midolla di manzo con cipolla ben trita. Tirate la cipolla color d'oro, e

Vedi tutta la pagina

Pagina 76


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Farina di riso preparata in casa. — Di rado si trova della buona farina di riso. Ecco in qual modo potete prepararvela. Dopo lavato il riso fatelo

Vedi tutta la pagina

Pagina 77


L'orto in cucina - Almanacco 1886

compone l'acqua così detta della Regina d'Ungheria contro l'isterismo, ecc. In profumeria entra quale componente di varie acque odorose tra le altre

Vedi tutta la pagina

Pagina 77


L'orto in cucina - Almanacco 1886

'olio essenziale, e ne fa un'infusione della quale la medicina si serve ad eccitare i sudori e a rianimare le forze vitali, perchè la salvia è tenuta

Vedi tutta la pagina

Pagina 78


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Satureja, santoreggia, savoreggia, caniella, peverella, erba acciuga è la medesima pianticella annuale, originaria della Spagna, vaga per la sua

Vedi tutta la pagina

Pagina 82


L'orto in cucina - Almanacco 1886

La scorzonera è una pianticella erbacea, della famiglia delle cicorie, della quale si mangiano le radici. Se ne conoscono 8 varietà. Da noi due se ne

Vedi tutta la pagina

Pagina 82


L'orto in cucina - Almanacco 1886

seme della senape nera, serve a preparare coli'acqua, o col mosto, o coli'aceto, o collo zuccaro, o col brodo, o misto a droghe e sapori, le varie

Vedi tutta la pagina

Pagina 86


L'orto in cucina - Almanacco 1886

esisteva pure la città di Sesamon chiamata poi Amastris, della quale parla Plinio. In Bologna se ne sono fatte molte esperienze notate nel Giornale d

Vedi tutta la pagina

Pagina 88


L'orto in cucina - Almanacco 1886

Piccolo arbusto perenne, indigeno, originario della Palestina. In linguaggio dei fiori significa : attività. Ve ne sono ben 20 varietà. Si propaga

Vedi tutta la pagina

Pagina 91